Skip links

Usare le pareti in cartongesso: vantaggi e svantaggi

Il cartongesso è un materiale non nuovo nel campo della ristrutturazione edilizia, usato a partire dal 1920 circa. In principio era considerato meno performante dei tradizionali muri di mattone ma il suo utilizzo, con il passare del tempo, è aumentato esponenzialmente.

Il cartongesso: composizione e tipologie

Il cartongesso è un materiale che si presenta sottoforma di lastra. Il gesso viene trattato e successivamente inserito tra due fogli di cartone, creando così una specie di “sandwich”. La larghezza e l’altezza delle lastre possono variare, solitamente la larghezza standard è di 120 centimetri mentre l’altezza varia in base alle necessità fino ad un massimo di 350 centimetri.

Le lastre di cartongesso per pareti possono essere semplici oppure subire trattamenti speciali per soddisfare particolari esigenze nella ristrutturazione, vediamo le principali tipologie:

Cartongesso semplice

Le lastre classiche di cartongesso sono di colore bianco, ideali per ristrutturazioni o nuove costruzioni. Utilizzate in tutte le tipologie di edifici, perfette per pareti divisorie, contropareti, controsoffitti e velette.

Cartongesso Idrofugo

Idrorepellente, studiato per resistere all’umidità. Le lastre sono di  colore verde. Sono di pannelli in cartongesso a bassissimo assorbimento d’acqua, particolarmente indicati per ambienti umidi (bagno, zona doccia, cucina, lavanderia, scantinati).

Cartongesso Ignifugo

Studiato per resistere al fuoco, il colore di questi pannelli in cartongesso è rosa, e si utilizzano in edifici pubblici e privati. La struttura del pannello è composta dal nucleo di gesso mescolato ad altri materiali, come vermiculite, fibre di vetro e perlite.

Cartongesso termico-acustico

Ideali per l’isolamento termico e impiegate nelle ristrutturazioni, si incollano direttamente sulla parete. In alternativa i pannelli vengono montati su un telaio, con all’interno il materiale coibentante come polistirene o poliuretano espanso, lana di roccia o vetro, sughero.

Cartongesso per esterno

Per applicazioni esterne (facciate e controsoffitti esterni) realizzate con inerti e cemento alleggerito. Resiste all’acqua e agli agenti atmosferici, è un’alternativa al classico sistema costruttivo in muratura.

Cartongesso con protezione dai raggi X

Nucleo della lastra mescolato a fibre di vetro e solfato di bario, che ha un’elevata insolubilità e opacità ai raggi X. Utilizzate negli edifici in cui è richiesta protezione dai raggi X (ospedali, cliniche mediche, case di cura). Ottima alternativa alle lastre con lamina di piombo.

Cartongesso flessibile

Ideale per creare ambienti di design (pareti, banconi, reception, controsoffitti…) e ricchi di curve. Il ridotto spessore (in genere 6 mm), agevola la flessione delle lastre.

Cosa si può realizzare con il cartongesso

Viste le diverse proprietà che distinguono i vari pannelli, questi possono essere venire utilizzati per molteplici utilizzi in campo edile.

Oltre alla parete in cartongesso, per lo più divisoria di ambienti, il pannello è utilizzato per realizzare anche il controsoffitto in cartongesso. Queste strutture sono in assoluto le prime strutture edili realizzate con questo materiale. All’inizio le lastre di cartongesso sono state utilizzate in ambienti ricchi di umidità oppure in spazi che necessitavano di isolamento termoacustico. In questi casi la parete in cartongesso era abbinata a pannelli in poliestere che fungevano da contro pareti.

A questi utilizzi messi in atto per risolvere casistiche particolari, oggi si è aggiunta una lunga lista di applicazioni e di impieghi, che riguardano in maniera particolare i complementi d’arredo. Oggi, l’utilizzo del cartongesso risulta la soluzione più indicata per chi vuole dar vita ad elementi funzionali che si inglobano perfettamente nello spazio abitato.

Fra gli arredi e i complementi d’arredo maggiormente realizzati a partire da una lastra di cartongesso vi sono:

  • armadio in cartongesso;
  • libreria cartongesso;
  • mensole in cartongesso;
  • cucina in cartongesso;
  • cabine armadio in cartongesso;
  • rivestimenti di camini in cartongesso;
  • parete curva in cartongesso per archi;
  • controsoffitto in cartongesso con faretti.

I vantaggi di utilizzare il cartongesso

  • Facile lavorazione e rapido montaggio
    Per tagliare le lastre si può usare un cutter o un seghetto alternativo. Dopo il taglio, le lastre vengono montate su profili e montanti in acciaio zincato.
  • Cantiere pulito
    Le lastre non solo si lavorano facilmente ma sono anche pronte all’uso. Il montaggio, essendo semplice, non solleva molta polvere. Anche la pulizia finale è facile: basterà una scopa, un aspirapolvere e un rapido lavaggio di pavimento.
  • Il cartongesso nasconde agevolmente gli impianti
    Niente più faticose e lunghe tracce da inserire tra le pareti in muratura. Ora, grazie al cartongesso, pareti e controsoffittature possono ospitare la maggior parte degli impianti, nascondendoli all’interno dello spazio tra lastra e soffitto.
  • Resistenza agli urti
    Tutte le lastre di cartongesso, anche quelle più standard, hanno una buona resistenza meccanica superficiale, il che significa che il cartongesso è perfetto per ogni tipo di casa, studio e anche luogo affollato (scuole, ospedali, teatri…) a maggiore rischio d’urti.
  • Rapida rimozione
    Le pareti in cartongesso poggiano sul pavimento e si smantellano con facilità (al contrario di quelle in muratura).

Gli svantaggi nell’utilizzo del cartongesso

  • Attenzione agli urti violenti
    Sebbene siano molto resistenti a livello superficiale, le pareti in cartongesso non resistono a forti colpi. Un pugno sulla parete, ad esempio, può ammaccare o rovinare la lastra.
  • Professionalità e strumentazioni adatte
    Nella ristrutturazione di un appartamento c’è bisogno di personale qualificato che realizzi la struttura in acciaio e installi correttamente i pannelli in cartongesso. Per applicare mensole, quadri o appendere lampadari al controsoffitto c’è bisogno di chiodi, tasselli e ganci adatti. Ne esistono molti sul mercato: li accomuna il fatto che siano stati sviluppati appositamente per garantire la tenuta di carichi (anche consistenti) come mensole e quadri grazie ad una struttura che si espande nell’intercapedine d’aria dietro alla lastra di cartongesso garantendo massima tenuta.

Conclusioni

Il cartongesso è un materiale versatile e vantaggioso per l’edilizia moderna. Grazie alle sue caratteristiche, offre una valida alternativa ai materiali tradizionali, permettendo di realizzare diverse opere in modo rapido, efficiente e con un occhio al risparmio.

Se state pensando di ristrutturare la vostra casa o realizzare un nuovo progetto edilizio, il cartongesso potrebbe essere la scelta giusta per voi.

I tuoi progetti,
le nostre soluzioni.
Basta un contatto.

Contattaci

Oppure chiamaci
06 22 42 83 63

Iscriviti alla nostra Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime novità.
Leggi la nostra informativa privacy per maggiori informazioni.