La messa in sicurezza della facciata e balconi del condominio scongiura qualsiasi pericolo di arrecare danni a persone o cose. Per tutto il 2022 inoltre si può ancora usufruire di importanti agevolazioni fiscali.
Perché è importante la messa in sicurezza del condominio
Le ragioni per la quali diventa fondamentale la messa in sicurezza della facciata o dei balconi del condominio sono senza dubbio legate alla necessità di garantire la sicurezza. In alcuni casi infatti, il rischio che l’edificio causi danni a cose o persone è concreto e non può essere ignorato.
In alcune situazioni invece, pur essendoci dei danni visibili alla facciata o ai balconi del condominio, questi non sono tali da minare la stabilità dell’edificio e delle sue componenti. Non volendo affrontare quindi il costo degli interventi necessari, si è portati a non risanare questi danni perché si pensa, erroneamente, che non compromettano direttamente il comfort offerto e il buono stato dell’immobile.
Ovviamente anche i danneggiamenti della parte esterna degli edifici ricoprono un ruolo importante tanto che, spesso e volentieri, fanno da apripista a severe usure della porzione interna il cui risanamento ha dei costi ben maggiori. Per non parlare della perdita di valore commerciale degli appartamenti di un condominio con la facciata e i balconi danneggiati.
La messa in sicurezza della facciata del condominio
Per mettere correttamente in sicurezza la facciata del condominio si procede con la rimozione dell’intonaco ammalorato. In breve, si analizzano le sezioni di intonaco valutandone la stabilità, quindi si procede con il prelievo dei pezzi di intonaco che sono sul punto di staccarsi e cadere.
L’intervento serve appunto solo per “mettere in sicurezza la facciata” e non per risanarla. La facciata infatti, privata dalle sezioni di intonaco, risulterà piena di buchi ben visibili con la conseguente perdita del decoro dell’edificio. Per questo motivo, è assolutamente necessario procedere con il rifacimento totale della facciata, portandola a riacquistare esteticamente la sua bellezza.
La messa in sicurezza dei balconi del condominio
Gli interventi di messa in sicurezza dei balconi solitamente riguardano le finiture e quasi mai si tratta di danni a livello strutturale. Si tratta di intervenire sui frontalini e sui sottobalconi. I frontalini sono le componenti a protezioni della facciata del balcone. I sottobalconi sono le finiture, più spesso semplice intonaco, a copertura della superficie opposta a quella calpestabile.
In entrambi i casi, il rischio che, a seguito di ammaloramento, dei pezzi cadano e causino danni a cose o persone è tutt’altro che teorico. D’altronde, sono le componenti che subiscono più intensamente la forza di gravità.
Anche in questo caso, si procede con la rimozione delle sezioni ammalorate, ma sarebbe meglio far seguire il tutto da una sostituzione completa.
Messa in sicurezza facciate: agevolazioni fiscali e bonus
I costi da affrontare per la messa in sicurezza di facciate e balconi del condominio dipendono ovviamente dall’entità dei danni riportati dall’edificio. Abbiamo visto però come sia importante intervenire tempestivamente per risolvere queste situazioni potenzialmente pericolose.
Un’importante aiuto dal punto di vista economico è la possibilità di accedere alle agevolazioni fiscali. Vi è infatti un’agevolazione fiscale specifica, il bonus facciate, che per tutto il 2022 offre la possibilità di usufruire di una detrazione del 60% sul costo degli interventi per la messa in sicurezza di facciate e balconi del condominio. In alternativa è sempre presente il bonus ristrutturazione con la detrazione del 50%.
Le agevolazioni prevedono la possibilità di recuperare parte della spesa attraverso i meccanismi della detrazione IRPEF, ma anche la possibilità di ottenere un immediato sconto in fattura mediante la cessione del credito. In buona sostanza, se l’impresa o un altro ente terzo autorizzato sono d’accordo, si cede loro la possibilità di detrarre parte della spesa e in cambio si ottiene un risparmio immediato sul costo degli interventi.
I tuoi progetti,
le nostre soluzioni.
Basta un contatto.
Oppure chiamaci
06 22 42 83 63
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato sulle ultime novità.
Leggi la nostra informativa privacy per maggiori informazioni.