Skip links

Legge di Bilancio 2022, proroga del Superbonus e del Bonus Facciate

È stata approvata dal Consiglio dei ministri la prima bozza del disegno di Legge di Bilancio 2022 che dà indicazioni più chiare sulle intenzioni del Governo in materia di su superbonus, ecobonus, sismabonus, bonus mobili, bonus verde e bonus facciate.

La linea guida del Governo nel Ddl di Bilancio 2022

L’art. 8 del disegno di Legge di Bilancio 2022 appena approvato dal Consiglio dei Ministri ha come titolo “Proroghe in materia di superbonus fiscale, di riqualificazione energetica, recupero del patrimonio edilizio, acquisto di mobili e grandi elettrodomestici, di sistemazione a verde ed in materia di recupero o restauro della facciata esterna degli edifici”. In questo articolo dunque sono riportate le proroghe delle detrazioni fiscali e importanti modifiche sull’accesso alle stesse.

Ricordiamo che questa è una prima versione del disegno di legge di Bilancio 2022 che, dovrà essere discussa prima dalla Camera e poi dal Senato prima della sua conversione in legge e successiva pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

La proroga e le modifiche al Superbonus 110%

Non è mai stata in dubbio la proroga fino al 2023 del superbonus edilizio per i condomìni. Invece è stata oggetto di discussione la proroga del superbonus per case unifamiliari e villette. Alla fine è stato prorogato anche qui il bonus ma fino al 2022 e con un’importante limitazione: il bonus è concesso infatti solo ai lavori sulle prime case unifamiliari e villette ma con tetto Isee di 25 mila euro.

Quest’ultimo punto ha lasciato scontente alcune forze politiche insieme a Confedilizia che mirano a modificarlo nel corso della discussione in Parlamento.

Non è tutto però perché, come detto, la manovra proroga a tutto il 2023 il Superbonus al 110% per i condomìni. Da quel momento in poi scatterà una diminuzione della percentuale di detrazione che andrà di pari passo con il passare degli anni. Il beneficio scenderà infatti al 70% per l’anno 2024 e al 65% per il 2025.

Lo sconto in fattura e la cessione del credito inoltre potranno essere scelte fino al 31 dicembre 2025 dal beneficiario.

Tutti i bonus ristrutturazioni prorogati al 2024

Una finestra temporale più ampia per gli interventi che accedono all’ecobonus ordinario che adesso termina il 31 dicembre 2024.

Stessa proroga per il Bonus ristrutturazioni e per il Sismabonus.
Ricordiamo le caratteristiche del sismabonus potenziato con detrazioni pari al 70% e 80% nel caso di riduzione del rischio sismico rispettivamente di una e due classi, e il sismabonus 75% e 85% se le riduzioni di classe avvengono per i condomini.

Anche il Bonus mobili prevede che la detrazione possa essere utilizzata fino al 2024 sempre nella misura del 50% ma su un ammontare complessivo non superiore a 5.000 euro.

Stessa modalità per il bonus verde che potrà essere fruito fino al 31 dicembre 2024.

Bonus Facciate ridotto al 60%

La proroga del Bonus facciate è stata oggetto di discussione in Consiglio dei Ministri e la sua approvazione è stata anche messa in dubbio.
Alla fine il Bonus facciate è stato prorogato per il 2022 ma la detrazione del 90% prevista per le spese sostenute per gli interventi finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici esistenti è fruibile solo fino al 31 dicembre 2021.
A partire dal 1 gennaio 2022 infatti chi vorrà potrà continuare ad usufruire del Bonus facciate ma con una aliquota del 60%.

I tuoi progetti,
le nostre soluzioni.
Basta un contatto.

Contattaci

Oppure chiamaci
06 22 42 83 63

Iscriviti alla nostra Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime novità.
Leggi la nostra informativa privacy per maggiori informazioni.