Skip links

Installare un Impianto fotovoltaico in condominio

Negli ultimi anni, la crescente attenzione verso le energie rinnovabili ha spinto sempre più condomini a considerare l’installazione di impianti fotovoltaici centralizzati per far funzionare gli ascensori o la luce delle scale e contemporaneamente risparmiare sulla bolletta.

L’impianto fotovoltaico centralizzato in condominio

Da qualche tempo ormai, il fotovoltaico in Italia ha avuto una forte accelerazione. L’incremento nel numero di installazioni fotovoltaiche è principalmente dovuto al fatto che l’energia solare permette di risparmiare in bolletta grazie all’autoconsumo, che può arrivare a un 90% con un impianto fotovoltaico con accumulo.

Oltre all’ormai diffusa pratica dell’installazione di impianti fotovoltaici sulle abitazioni singole, sta emergendo un crescente interesse verso la realizzazione di impianti fotovoltaici condominiali.

Grazie alla Riforma del Condominio, che ha introdotto nuove normative e semplificato le procedure burocratiche, il fotovoltaico in condominio ha conosciuto un vero e proprio boom. Questo ordinamento ha reso possibile l’installazione di pannelli solari sui tetti degli edifici condominiali, consentendo così agli abitanti di beneficiare dei vantaggi dell’energia solare condivisa.

Tuttavia, è importante comprendere che la realizzazione di un impianto fotovoltaico in un condominio presenta delle specificità e delle sfide uniche che richiedono particolare attenzione e pianificazione accurata.

Come installare un impianto fotovoltaico condominiale in modo efficiente e sicuro

L’installazione di un impianto fotovoltaico in un condominio rappresenta una soluzione efficace per ridurre i costi energetici e contribuire alla sostenibilità ambientale. Tuttavia, il processo di installazione richiede una pianificazione accurata e una competenza tecnica specifica per garantire che l’impianto funzioni in modo efficiente e sicuro. Vediamo nello specifico le varie fasi dell’Installazione di un Impianto Fotovoltaico Condominiale:

  1. Valutazione Preliminare e Studio di Fattibilità: La prima fase consiste in un’analisi approfondita delle condizioni del condominio. Si valutano l’esposizione solare, la superficie del tetto disponibile e le potenzialità dell’impianto. Viene inoltre verificata la compatibilità dell’impianto con la struttura dell’edificio e le necessità energetiche del condominio.
  2. Progettazione dell’Impianto: Una volta completata la valutazione preliminare, si passa alla fase di progettazione. Questo step include la scelta dei componenti principali, come pannelli solari e inverter, e la definizione del layout dell’impianto sul tetto. La progettazione deve tenere conto delle normative locali e delle specifiche tecniche per garantire la sicurezza e l’efficienza dell’impianto.
  3. Approvazione dell’Assemblea Condominiale: Prima di procedere con l’installazione, è necessario ottenere l’approvazione dell’assemblea condominiale. Secondo la normativa italiana, è richiesto il consenso della maggioranza dei condomini (il 50% più uno) per procedere con l’installazione.
  4. Installazione dei Pannelli Fotovoltaici: Una volta ottenute tutte le autorizzazioni necessarie, si procede con l’installazione fisica dei pannelli sul tetto. Questa fase include il montaggio dei pannelli, il collegamento degli inverter e l’allacciamento dell’impianto al sistema elettrico del condominio. Tutte le operazioni devono essere svolte da tecnici qualificati, rispettando rigorosi standard di sicurezza.
  5. Collaudo e Messa in Funzione: Dopo l’installazione, l’impianto deve essere sottoposto a collaudo per verificare che tutto funzioni correttamente. Vengono effettuati test per assicurarsi che i pannelli producano l’energia prevista e che l’inverter funzioni correttamente. Solo dopo il collaudo, l’impianto viene messo in funzione e collegato alla rete elettrica, se necessario.
  6. Manutenzione e Monitoraggio: Un impianto fotovoltaico richiede una manutenzione minima, ma è importante monitorare regolarmente le prestazioni per assicurarsi che tutto funzioni al meglio. I moderni sistemi di monitoraggio permettono di controllare la produzione energetica in tempo reale, rilevando eventuali anomalie.

Bonus Edilizi per l’Installazione di Impianti Fotovoltaici Condominiali

Il governo italiano ha introdotto vari incentivi per promuovere l’installazione di impianti fotovoltaici, rendendo questo investimento ancora più conveniente:

  • Bonus Ristrutturazioni: Consente di detrarre il 50% delle spese sostenute per l’installazione di un impianto fotovoltaico, fino a un massimo di 96.000 euro.
  • Conto Termico: Sebbene meno conosciuto, il Conto Termico offre incentivi per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili, e può essere utilizzato in combinazione con impianti fotovoltaici per sistemi integrati di produzione di energia.
  • Scambio sul Posto: Questo meccanismo consente di immettere nella rete l’energia in eccesso prodotta dall’impianto e ricevere un compenso economico per l’energia immessa.

Installare un impianto fotovoltaico condominiale è un processo che richiede competenze tecniche e una buona pianificazione, ma i benefici che ne derivano sono numerosi e rilevanti. Dal risparmio economico alla valorizzazione dell’immobile, fino alla riduzione dell’impatto ambientale, i vantaggi sono molteplici. Inoltre, grazie ai bonus edilizi attualmente disponibili, l’investimento in un impianto fotovoltaico è oggi più accessibile che mai, offrendo un’opportunità concreta per rendere i condomini più sostenibili e autonomi dal punto di vista energetico.

I tuoi progetti,
le nostre soluzioni.
Basta un contatto.

Contattaci

Oppure chiamaci
06 22 42 83 63

Iscriviti alla nostra Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime novità.
Leggi la nostra informativa privacy per maggiori informazioni.