Skip links

Vetrate panoramiche e opere in edilizia libera senza permessi

Per installare una porta a vetri scorrevole non serve nessun permesso abilitativo. Rientrano ora nell’edilizia libera le cosiddette vetrate panoramiche (Vepa). La semplificazione è stata introdotta con la conversione in legge del decreto aiuti bis.

Vetrate panoramiche amovibili installate in edilizia libera

L’art.6 comma 1 del Testo Unico Edilizia dispone, tra le altre cose, che siano eseguiti in regime di attività edilizia libera gli interventi di realizzazione e installazione di vetrate panoramiche amovibili e totalmente trasparenti, cosiddette VEPA, dirette ad assolvere funzioni temporanee di protezione dagli agenti atmosferici, miglioramento delle prestazioni acustiche ed energetiche, riduzione delle dispersioni termiche, di parziale impermeabilizzazione delle acque meteoriche, dei balconi aggettanti dal corpo dell’edificio o di logge rientranti all’interno dell’edificio

Tali interventi possono essere eseguiti purché tali elementi non configurino spazi stabilmente chiusi, con conseguente variazione di volumi e di superfici, come definiti dal Regolamento Edilizio Tipo, che possano generare nuova volumetria o comportare il mutamento della destinazione d’uso dell’immobile anche da superficie accessoria a superficie utile.

Risparmio energetico con le vetrate panoramiche amovibili

Le vetrate panoramiche sono formate da antine in vetro che riflettono l’ambiente circostante. Vari i sistemi di apertura: a pacchetto, a libro o a fisarmonica. Gli angoli della struttura rimangono liberi da elementi metallici verticali, le guide di scorrimento minimali sono appena percettibili. In estate, poi, il balcone viene totalmente aperto e lasciato libero, mentre i fori nelle guide inferiori permettono la rimozione manuale delle ante. Secondo studi di settore si può ottenere un significativo aumento delle prestazioni energetiche dell’appartamento utilizzando le vetrate panoramiche amovibili come chiusura dei balconi con la sola funzione tampone, vale a dire di protezione dagli agenti atmosferici esterni, il tutto con un sistema finestrato realizzato con strutture modulari: il risparmio energetico ammonta a 36,65 kWh/m per anno, corrispondente al 27,6 per cento. Se si dotasse delle Vepa tutto il condominio, l’edificio si comporterebbe come un grande sistema di accumulo energetico.

Tutte le opere in edilizia libera nel Testo Unico Edilizia

L’articolo 6 del Testo Unico Edilizia, nel rispetto delle altre normative di settore aventi incidenza sulla disciplina dell’attività edilizia, elenca tutte le opere realizzabili in regime di edilizia libera, ovvero senza alcun titolo abilitativo:

  • gli interventi di manutenzione ordinaria e cioè quelli che riguardano le opere di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici e quelle necessarie ad integrare o mantenere in efficienza gli impianti tecnologici esistenti;
  • gli interventi di installazione delle pompe di calore;
  • gli interventi volti all’eliminazione di barriere architettoniche;
  • gli interventi di realizzazione e installazione di vetrate panoramiche amovibili e totalmente trasparenti – VEPA;
  • le opere temporanee per attività di ricerca nel sottosuolo;
  • i movimenti di terra strettamente pertinenti all’esercizio dell’attività agricola;
  • le serre mobili stagionali, sprovviste di strutture in muratura, funzionali allo svolgimento dell’attività agricola;
  • le opere stagionali e quelle dirette a soddisfare obiettive esigenze, contingenti e temporanee, purché destinate ad essere immediatamente rimosse al cessare della temporanea necessità e, comunque, entro un termine non superiore a centottanta giorni comprensivo dei tempi di allestimento e smontaggio del manufatto;
  • le opere di pavimentazione e di finitura di spazi esterni;
  • i pannelli solari, fotovoltaici, a servizio degli edifici;
  • le aree ludiche senza fini di lucro e gli elementi di arredo delle aree pertinenziali degli edifici.

I tuoi progetti,
le nostre soluzioni.
Basta un contatto.

Contattaci

Oppure chiamaci
06 22 42 83 63

Iscriviti alla nostra Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime novità.
Leggi la nostra informativa privacy per maggiori informazioni.