La muffa in casa si sa, è un ospite indesiderato. Esistono diverse soluzioni per risolvere i problemi di umidità e muffa, come la pittura antimuffa, la candeggina o efficienti sistemi di aerazione ma in alcuni casi restano dei rimedi insufficienti perché è necessario affrontare il problema alla radice.
Cos’è la muffa e come si forma
La muffa è un microorganismo appartenente alla famiglia dei funghi che si forma attraverso microscopiche spore trasportate dall’aria. Una volta depositatesi sulle superfici della casa, alla giusta temperatura e con l’adeguato tasso di umidità, le spore germinano, moltiplicandosi con grande facilità soprattutto in ambienti umidi. Infatti, le zone più umide come i bagni e le cucine rappresentano l’ambiente in cui le spore presenti nell’aria proliferano con maggior facilità.
Vivere in ambienti infestati dalla muffa non è solo fastidioso esteticamente ma anche dannoso per la salute, alla lunga infatti possono provocare problemi respiratori, reazioni allergiche, irritazioni e senso di stanchezza.
La muffa spesso è dovuta ad un cattivo isolamento termico. Ripulire la parete contaminata con prodotti specifici è utile, ma non risolve il problema alla radice. Per farlo, occorrono interventi strutturali per isolare termicamente l’abitazione e garantirne la coibentazione.
L’impermeabilizzazione del tetto
Un intervento che riduce il livello di umidità negli ambienti domestici e quindi ci consente di affrontare alla radice il problema della muffa è certamente l’impermeabilizzazione del tetto.
Bisogna individuare il giusto metodo di impermeabilizzazione perché l’intervento può essere realizzato mediante il metodo tradizionale che prevede il rifacimento della pavimentazione con l’applicazione di guaine elastomeriche oppure mediante l’utilizzo di speciali resine rinforzate con tessuto in fibra di vetro che sono particolarmente resistenti alle escursioni termiche.
Un tetto impermeabilizzato protegge l’edificio dalle infiltrazioni, evita la formazione di muffe e consente anche di mantenere in casa una temperatura ideale. In questo modo avrò meno necessità di usare i sistemi di riscaldamento e climatizzazione ottenendo anche un notevole risparmio energetico.
Il cappotto termico risolve il problema della muffa
La soluzione duratura per eliminare alla radice i problemi di muffa e condensa è l’installazione di buon cappotto termico in polistirene traspirante. Si tratta di un intervento più radicale ma che va a risolvere definitivamente il problema della muffa aumentando comfort e salubrità nei locali.
Il cappotto termico può essere sia interno che esterno e la sua realizzazione avviene mediante l’applicazione di pannelli di materiale isolante all’interno o lungo le pareti perimetrali di un immobile. In questo modo i muri saranno protetti dal freddo e dagli scambi di calore. La temperatura degli ambienti risulterà costante in ogni stagione. Il cappotto termico infine vanta anche elevate proprietà fonoassorbenti; con un unico intervento quindi è possibile ottenere per la propria abitazione un buon livello di isolamento sia termico che acustico.
I costi dell’installazione di un cappotto termico variano a seconda della tipologia dei materiali e alla quantità di pannelli utilizzati e quindi dipendono in buona sostanza dalle dimensioni dell’edificio sul quale i pannelli dovranno essere installati. Tuttavia un aspetto da non sottovalutare è la presenza di vantaggiose detrazioni fiscali di cui è possibile usufruire e grazie alle quali è possibile ottenere degli sconti importanti sui costi di realizzazione dell’intervento.
I tuoi progetti,
le nostre soluzioni.
Basta un contatto.
Oppure chiamaci
06 22 42 83 63
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato sulle ultime novità.
Leggi la nostra informativa privacy per maggiori informazioni.