Il microcappotto termico è un’innovativa soluzione che consente di isolare termicamente gli spazi della propria casa. Rispetto al classico cappotto termico prevede operazioni meno complesse e quindi meno costose, garantendo comunque un buon livello di isolamento termico con un aumento del comfort abitativo.
Cos’è un Microcappotto termico
Il cappotto termico a basso spessore anche detto microcappotto termico è un materiale innovativo utilizzato per i rivestimenti di facciata. È caratterizzato da uno spessore minimo, molto più piccolo del cappotto termico tradizionale, garantendo comunque un buon livello di isolamento.
Il suo funzionamento è basato sulla presenza di microsfere di varie dimensioni e contenenti aria sottovuoto al loro interno. Dalla loro granulometria e intensità dipende il livello di isolamento del microcappotto.
A seguito dell’applicazione del microcappotto tramite verniciatura e successiva asciugatura, si forma una barriera termica radiante che è in grado di convertire la normale vernice applicata sulla casa in una pittura adatta a riflettere il calore.
Si crea quindi una riduzione del fabbisogno energetico che permette di ridurre l’impatto sull’ambiente in termini di consumi e un non indifferente risparmio in bolletta.
La differenza con il cappotto termico tradizionale non è solo nelle misure dello spessore ma anche nelle tecniche di applicazione.
Se infatti il cappotto termico prevede l’applicazione di pannelli di diverse dimensioni all’interno delle pareti dell’edificio, le tecniche di applicazione di microcappotti e nanocappotti permettono di utilizzare metodi meno invasivi come la pittura.
![](https://megarestauri.it/wp-content/uploads/2023/10/applicazione-pittura-microcappotto-termico.jpg)
![](https://megarestauri.it/wp-content/uploads/2023/10/posa-pannelli-cappotto-termico.jpg)
Microcappotto termico: i vantaggi
Tra gli aspetti positivi dell’utilizzo del microcappotto termico ci sono innanzitutto il suo spessore. Parliamo ci circa 4 o 5 mm di spessore rispetto ai 6-12 cm di un cappotto tradizionale.
I tempi di lavorazione e installazione sono decisamente ridotti, trattandosi di tecniche di verniciatura che non prevedono una vera e propria posa in opera di pannelli.
È utilizzabile in tutte quelle situazioni in cui le caratteristiche dell’edificio richiedono l’applicazione di un rivestimento a basso spessore. Si può applicare a edifici con facciate realizzate di mattoni a vista, edifici storici, o in sostituzione dei pannelli per cappotto esterno quando i lavori di intervento si rileverebbero particolarmente invasivi.
Il ridotto spessore del cappotto permette di evitare la formazione di condensa e muffa sulle pareti. Ragione per la quale, in ambito interni, la tecnica del microcappotto è particolarmente indicata in ambienti ad alta condensa come bagni e cucine.
Inoltre, il microcappotto termico non è da intendersi esclusivamente come una alternativa al cappotto termico tradizionale. Infatti, in talune circostanze è possibile utilizzare il microcappotto termico come strumento di supporto al cappotto tradizionale.
![](https://megarestauri.it/wp-content/uploads/2023/10/composizione-microcappotto-termico.jpg)
Microcappotto termico: gli svantaggi
Nonostante i molteplici aspetti positivi appena citati, tuttavia il microcappotto termico non rappresenta la soluzione definitiva per l’isolamento termico degli edifici perché presenta anche degli svantaggi per l’unità abitativa derivanti dalla sua applicazione.
In termini di efficacia, il microcappotto garantisce un miglioramento nell’efficienza energetica inferiore rispetto al cappotto tradizionale, migliorando di conseguenza solo leggermente il comfort abitativo.
Inoltre, solitamente il microcappotto termico non porta alle trasmittanze necessarie a norma di legge per poter avere accesso alle detrazioni fiscali dedicate all’efficientamento energetico. Per questa ragione sarà molto difficile ottenere il Superbonus o l’Ecobonus, a fronte, comunque, di un costo ridotto da affrontare rispetto al cappotto termico tradizionale.
Per approfondire ulteriormente l’argomento vi rimandiamo a quest’articolo di Consorzio Cortexa, un’associazione che riunisce le più importanti aziende specializzate nel settore dell’Isolamento Termico a Cappotto in Italia.
Conclusioni
La necessità di migliorare le prestazioni energetiche della propria casa è diventata senza dubbio una priorità. Allo stesso tempo, la possibilità di accedere a diverse agevolazioni fiscali ha fatto gola a molti cittadini che altrimenti non avrebbero pensato di apportare le relative migliorie a facciate e pareti.
In conclusione quindi, prima di scegliere se installare il cappotto termico tradizionale oppure il microcappotto, è bene avere chiaro il tipo di intervento da realizzare, chiedendo il parere tecnico di un consulente per farsi consigliare sulla soluzione migliore, caso per caso.
I tuoi progetti,
le nostre soluzioni.
Basta un contatto.
Oppure chiamaci
06 22 42 83 63
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato sulle ultime novità.
Leggi la nostra informativa privacy per maggiori informazioni.