Se non vengono prese le dovute precauzioni nella realizzazione del cappotto termico congiunta all’installazione degli infissi, possono crearsi importanti criticità nell’isolamento termico dell’edificio con la comparsa di condensa e muffa.
Migliore isolamento con infissi di qualità e cappotto termico
Gli infissi, il cappotto termico e il tetto, se realizzati a regola d’arte, sono una vera e propria barriera tra l’esterno e l’interno dell’edificio. Consentono di ottenere un elevato isolamento termico, contenendo le temperature interne e isolando dagli agenti atmosferici.
L’obiettivo che ci prefiggiamo di perseguire è quello di creare una vera e propria seconda pelle dell’edificio installando infissi ad alte prestazioni con tenute ermetiche e vetri termici e coibentando le pareti con pannelli in materiali isolanti.
Quello che otteniamo è un involucro con un isolamento continuo che ci consente di contenere il calore prodotto in modo naturale, e attraverso gli impianti tradizionali. É il tipo di intervento energetico più utile e funzionale.
Gli infissi e il cappotto termico devono essere connessi perfettamente
Gli infissi, messi in rapporto con le pareti, sono il grande punto debole dell’involucro abitativo perché lo spessore dell’infisso, anche di un prodotto molto performante, non può arrivare allo spessore di una parete.
Oltre a scegliere infissi con ottima prestazione termoacustica, e con importante tenuta aria-acqua-vento, bisogna lavorare attentamente sulle connessioni per non andare incontro alle criticità legate al cattivo isolamento con la comparsa di condensa, muffa, infiltrazioni d’aria, infiltrazioni d’acqua e scarsa tenuta al rumore. Un’attenzione specifica va dedicata alla connessione tra cappotto termico e infissi.
Il cappotto termico L’involucro dovrebbe essere continuo, senza punti deboli e fessure. Immagina la parete esterna con i pannelli isolanti che proteggono le pareti, otteniamo un vero e proprio scudo termico che divide interno ed esterno. Dentro a questo scudo ci sono gli infissi, un’ulteriore barriera verso l’esterno.
Se cappotto e infissi non sono perfettamente connessi, si crea una fessura tra due elementi continui e isolati ad alte prestazioni. Proprio in quel punto di contatto si andranno a concentrare le diverse criticità. Per evitarle servono competenze, formazione ed esperienza, ma soprattutto, in edilizia, serve anche la connessione tra tutte le maestranze operative, gli artigiani. Il risultato arriva sempre da un lavoro di squadra.
Soluzioni che evitano criticità tra cappotto e infissi
Come abbiamo visto l’obiettivo di una corretta installazione di infissi e cappotto è creare una certa continuità termica.
- Il cappotto dovrà essere ben congiunto con le pareti, senza lasciare spazio a fessure.
- Gli infissi devono essere installati in modo corretto, con giunti ben progettati, prestanti e congrui alle prestazioni dei prodotti selezionati.
- Il vano murario dovrà essere correttamente progettato e predisposto;
- infissi/controtelai e cappotto termico devono essere perfettamente connessi, senza discontinuità nelle prestazioni e fessure.
Un valido strumento nell’installazione degli infissi che ci consente di ridurre il rischio che si manifestino criticità nell’isolamento è certamente il cosiddetto controtelaio monoblocco.
Si tratta di un controtelaio in materiale isolante, progettato per alloggiare infissi, oscuranti ed eventuali accessori. Una volta assemblato diventa un unico blocco termico molto utile per connettere tutti gli elementi minimizzando le criticità.
Se prima la priorità era proteggere dal freddo, oggi anche l‘isolamento termico estivo è un elemento centrale nella progettazione degli edifici.
Come avviene con il calore, cappotto termico e infissi ci aiutano a contenere anche il fresco estivo e ad isolare l’edificio dal calore esterno. La casa coibentata è più fresca a livello strutturale, più vivibile, e ha anche un maggiore valore commerciale.
I tuoi progetti,
le nostre soluzioni.
Basta un contatto.
Oppure chiamaci
06 22 42 83 63
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato sulle ultime novità.
Leggi la nostra informativa privacy per maggiori informazioni.