La Legge di Bilancio 2025 porta con sé importanti aggiornamenti sui bonus edilizi, strumenti essenziali per incentivare la riqualificazione energetica, la sicurezza strutturale e il miglioramento del patrimonio edilizio italiano. Vediamo nel dettaglio tutte le novità relative al Superbonus, Ecobonus, Sismabonus, Bonus Ristrutturazione, Bonus Mobili ed Elettrodomestici e Bonus Barriere Architettoniche.
Superbonus 2025
Il Superbonus 2025 continua a rappresentare uno dei principali strumenti per incentivare la riqualificazione energetica e strutturale degli edifici. Le novità introdotte puntano a garantire un utilizzo mirato e sostenibile del bonus.
Interventi ammissibili: Tra gli interventi principali ci sono l’isolamento termico delle superfici opache che interessano almeno il 25% della superficie dell’edificio, la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con soluzioni più efficienti e gli interventi antisismici per migliorare la sicurezza strutturale.
Aliquota di detrazione: Dal 2025, l’aliquota scende al 65% per le spese sostenute, applicabile solo agli interventi avviati entro il 15 ottobre 2024.
Tempi di rimborso: La detrazione è suddivisa in 10 quote annuali di pari importo.
Tetto di spesa: Rimangono invariati i limiti già previsti, come i 96.000 euro per interventi di riqualificazione energetica su singole unità immobiliari.
Una delle novità è la maggiore attenzione alle aree urbane con edifici vetusti, incentivando interventi integrati di efficientamento e miglioramento sismico.
Ecobonus 2025
L’Ecobonus è stato concepito per promuovere interventi di efficientamento energetico, riducendo i consumi e favorendo l’utilizzo di tecnologie innovative.
Interventi ammissibili: Rientrano nell’Ecobonus interventi come la sostituzione di infissi e serramenti, l’installazione di pannelli solari termici, l’acquisto di caldaie a condensazione di classe A e l’installazione di schermature solari.
Aliquota di detrazione:
- 50% per le abitazioni principali fino al 2025.
- Riduzione al 36% dal 2026.
Tempi di rimborso: La detrazione è ripartita in 10 quote annuali di pari importo.
Tetto di spesa: Il limite massimo è di 96.000 euro per unità immobiliare.
Un aspetto rilevante è l’introduzione di incentivi per l’adozione di sistemi domotici, che permettono un controllo intelligente degli impianti domestici per ottimizzare i consumi.
Sismabonus 2025
Il Sismabonus è uno strumento fondamentale per migliorare la sicurezza degli edifici situati in zone ad alto rischio sismico. La legge di bilancio 2025 conferma il suo ruolo strategico con alcune modifiche.
Interventi ammissibili: Gli interventi coperti comprendono il miglioramento della classe di rischio sismico, la messa in sicurezza delle strutture portanti e l’adeguamento antisismico di edifici residenziali e non.
Aliquota di detrazione:
- 50% per le spese sostenute nel 2025.
- Riduzione al 36% dal 2026.
Tempi di rimborso: La detrazione è suddivisa in 10 quote annuali di pari importo.
Tetto di spesa: Il limite massimo è di 96.000 euro per unità immobiliare.
Particolare attenzione è riservata alle aree sismiche 1, 2 e 3, incentivando interventi di consolidamento strutturale e riduzione del rischio.
Bonus Ristrutturazione 2025
Il Bonus Ristrutturazione è pensato per incentivare il rinnovamento del patrimonio edilizio, sia in termini estetici che funzionali. La legge 2025 ne mantiene i vantaggi principali, ma con alcune precisazioni.
Interventi ammissibili: Sono incentivati lavori di manutenzione straordinaria, ristrutturazione edilizia, restauro conservativo e rifacimento di impianti. Esempi includono il rifacimento di bagni, il consolidamento delle strutture e l’adeguamento alle normative di sicurezza.
Aliquota di detrazione:
- 50% fino al 2025.
- Riduzione al 36% dal 2026.
Tempi di rimborso: La detrazione è ripartita in 10 quote annuali di pari importo.
Tetto di spesa: Rimane fissato a 96.000 euro per unità immobiliare.
Questo bonus è particolarmente indicato per interventi interni agli appartamenti e per l’adeguamento degli impianti tecnologici.
Bonus Mobili ed Elettrodomestici 2025
Il Bonus Mobili ed Elettrodomestici offre un’opportunità unica per rinnovare l’arredo e dotarsi di elettrodomestici efficienti, legati a interventi di ristrutturazione.
Interventi ammissibili: Copre l’acquisto di mobili come armadi, letti e divani, e di elettrodomestici ad alta efficienza energetica, tra cui frigoriferi, forni (classe A) e lavatrici.
Aliquota di detrazione: 50%.
Tempi di rimborso: La detrazione è suddivisa in 10 quote annuali di pari importo.
Tetto di spesa:
- 8.000 euro per il 2025.
- Ridotto a 5.000 euro dal 2026.
Tra le novità vi è l’inclusione di sistemi domotici per il controllo degli elettrodomestici, incentivando un approccio più sostenibile.
Bonus Barriere Architettoniche 2025
Il Bonus Barriere Architettoniche mira a rendere gli edifici più accessibili e fruibili per le persone con disabilità o con difficoltà motorie.
Interventi ammissibili: Sono inclusi l’installazione di ascensori e montascale, la costruzione di rampe, la modifica di porte e ingressi e l’automazione di cancelli e serramenti.
Aliquota di detrazione: 75%.
Tempi di rimborso: La detrazione è ripartita in 5 quote annuali di pari importo.
Tetto di spesa:
- 50.000 euro per edifici unifamiliari.
- 40.000 euro per unità immobiliari in edifici fino a 8 unità.
- 30.000 euro per unità immobiliari in edifici con più di 8 unità.
Questo incentivo è particolarmente utile per interventi volti a migliorare la qualità della vita delle persone anziane o con disabilità.
Conclusioni
Le novità dei bonus edilizi 2025 delineano un percorso verso una maggiore sostenibilità e sicurezza degli edifici, sebbene con aliquote ridotte rispetto agli anni precedenti. Pianificare gli interventi con attenzione e avvalersi di consulenti esperti è fondamentale per sfruttare al meglio le opportunità offerte da queste agevolazioni fiscali. Se desideri approfondire o valutare la combinazione di più bonus, rivolgiti a un professionista del settore.
I tuoi progetti,
le nostre soluzioni.
Basta un contatto.
Oppure chiamaci
06 22 42 83 63
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato sulle ultime novità.
Leggi la nostra informativa privacy per maggiori informazioni.